
I principi:
Nizza Futura nasce con l’obiettivo di creare un centro di aggregazione politica e sociale per tutto l’ambito progressista della città di Nizza Monferrato.
Per troppo tempo la politica cittadina è stata dominata da un’unica voce che rappresenta la parte più conservatrice del territorio. Noi vogliamo riaprire un dialogo, ricominciare a trattare argomenti importanti da un punto di vista differente, portare avanti istanze dimenticate o ritenute secondarie.
Nizza Futura nasce come lista civica ma non rinnega l’appartenenza a uno schieramento di centro sinistra progressista e antifascista. I nostri principi sono:
- ci riconosciamo nelle istanze sociali dei lavoratori;
- ci riconosciamo nelle richieste di maggior tutela per chi è discriminato;
- riteniamo fondamentale la creazione di un sistema di uno sviluppo economico ecosostenibile che coniughi la tutela dell’ambiente, del lavoro e delle persone;
- rifiutiamo ogni forma di fascismo e autoritarismo per promuovere una società aperta e inclusiva.
L’azione sul territorio:
I principi fanno da linee guida per il lavoro di Nizza Futura che li applica in un’azione politica volta al bene comune dei cittadini nicesi e, con uno sguardo più ampio, della Valle Belbo.
Temi Politici:
- Sanità: il tema è estremamente importante per la comunità nicese e della Valle Belbo in generale la questione aperta del Presidio Sanitario della Valle Belbo e Punto di Primo Intervento, ancora in costruzione con termine lavori ancora indefinibile, è pressante. La situazione a livello provinciale è grave: un solo Ospedale, il Cardinal Massaia di Asti, è il punto di riferimento degli oltre 200’000 abitanti della provincia, riteniamo che tale carico sia insostenibile, il diritto alla salute sancito dall’Articolo 32 della Costituzione è disatteso. La demografia e la conformazione del territorio richiede anche un ripensamento dell’impostazione centralizzata ospedalocentrica, è necessario puntare su una Sanità Territoriale Decentrata gestita dai medici di base, dagli ambulatori e dagli infermieri che possa provvedere ai bisogni minimi dei cittadini senza la necessità di accedere alle strutture ospedaliere per assicurare la continuità assistenziale; la Telemedicina è un campo in rapido sviluppo che può aiutare a monitorare pazienti diffusi su un territorio ampio e a bassa densità abitativa.
- Oratorio e infrastrutture:
- Trasporti e servizi
- Ambiente, cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico
- Decoro urbano e periferie
- Digitalizzazione e sviluppo economico
- Giovani e lavoro